L’apprendistato, opportunità per imprese e giovani

Agevolazione dell’ingresso al lavoro nell’evento proposto da Assolombarda lo scorso 15 ottobre: temi, strumenti e materiali

Un ponte tra formazione e lavoro che incarna la marcia in più per organizzazioni e nuove generazioni. L’apprendistato di primo livello, tema portante dell’incontro firmato Assolombarda "Far crescere l'apprendistato di primo livello: un'opportunità per imprese e giovani", lo scorso 15 ottobre ha restituito ai partecipanti un’interessante occasione di ricognizione ed approfondimento sulle principali questioni giuridiche, da un lato, e sulle esperienze aziendali implementate su un territorio, quello di Milano, Monza e Brianza, Lodi, che spesso gioca un ruolo pionieristico a livello nazionale quanto ad individuazione, riconoscimento e diffusione di buone pratiche. In un contesto professionale che grandemente risente dello scollamento presente tra domanda ed offerta di lavoro, questo strumento può fare la differenza rivelandosi opportunità di crescita e di sviluppo sia per quanto riguarda i job seekers che rispetto al fronte degli employers.

Consolidatosi con il Jobs Act del 2015, questo tipo di contratto (che regola un rapporto di lavoro a tempo indeterminato) si rivolge a giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni, e mira al consolidamento di una qualifica/diploma professionale, di un diploma di istruzione secondaria o, ancora, di una certificazione IFTS (post-diploma). Al suo interno, un ruolo formativo essenziale viene riservato all’impresa, in una logica di co-progettazione didattica con l’ambito scolastico e, come tale, deputata ad erogare all’apprendista un bagaglio di conoscenze tecnico-professionali e di competenze pratiche “in field”. Numerose, le testimonianze raccolte in proposito da Assolombarda, che ha così potuto proporre non solo spunti di visione complessiva sullo strumento in sé, e sui relativi processi di governance, ma anche sul complesso di opportunità e criticità connesse all’utilizzo di questa tipologia di contratto ed alla sua traduzione operativa (dalla teoria alla “messa in pratica”), oltre a linee-guida utili in termini di gestione della figura stessa dell’apprendista, a cavallo tra lo status di lavoratore e quello di trainee.

Non da ultimo, avvalendosi del supporto tecnico offerto dallo Studio Legale LabLaw, Assolombarda ha integrato il dibattito in tema elaborando una serie di schede tecniche dedicate all’approfondimento giuslavoristico degli aspetti gestionali degni di più prioritaria attenzione. Tra termine di durata e risoluzione del rapporto professionale, orari e questione retributiva, note sul lavoro minorile e relativamente alla proroga ed alla trasformazione del contratto, si è proposta un’autentica rassegna pratica per lo studio e l’implementazione di quello che è uno dei nuovi binari di ingresso nel mercato ad oggi più difficile da approcciare, quello delle professioni.

Per consultare i materiali relativi all’evento: https://www.assolombarda.it/servizi/lavoro-e-previdenza/informazioni/on-line-la%20dispensa-e-la-documentazione-dellincontro-far-crescere-lapprendistato-di-primo-livello-unopportunita-per-imprese-e-giovani